Chi siamo

Begoña Feijoo Fariña

begona.feijoofarina@lettereallavalposchiavo.ch

Ideatrice del progetto e direttrice artistica
Autrice e operatrice culturale

Nata in Spagna nel 1977, vive in Svizzera da 33 anni. Dopo la laurea in Scienze Biologiche all’università dell’Insubria, ha lavorato diversi anni in ambito entomologico. Dal 2015 si occupa a tempo pieno di teatro e letteratura, organizzando eventi e creando proprie opere. Ha all’attivo tre romanzi: Abigail Dupont (Demian Edizioni, 2016), Maraya (Edizioni AUGH!, 2017) e Per una fetta di mela secca (Gabriele Capelli editore, 2020). Per il progetto di quest’ultimo romanzo ha vinto la borsa letteraria di Pro Helvetia e il concorso grandi progetti del cantone dei Grigioni nel 2018. È cofondatrice della compagnia teatrale inauDita, direttrice artistica e organizzatrice della rassegna di teatro contemporaneo I MONOLOGANTI.

Kaspar Howald

kaspar.howald@lettereallavalposchiavo.ch

Presidente

Kaspar Howald, nato a Coira e cresciuto a Trimmis, ha studiato filologia classica e filosofia all’Università di Zurigo. Dopo aver conseguito il dottorato si è trasferito a Roma, dove ha lavorato presso l’Istituto Svizzero di Roma. Dopo un soggiorno professionale di un anno in Egitto (Il Cairo e Alessandria) su incarico di Pro Helvetia è ritornato a Roma, dove per tre anni ha diretto il programma culturale del Goethe-Institut, il mediatore della cultura tedesca all’estero. Dal 2014 è direttore di Valposchiavo Turismo. Dal 2014 è direttore di Valposchiavo Turismo ed è responsabile, tra l’altro, dell’attuazione della pluripremiata iniziativa 100% Valposchiavo. Da maggio 2024 è a capo del progetto Cultura dei Grigioni.

Fabiano Alborghetti

Programmazione letteraria

Fabiano Alborghetti è nato a Milano nel 1970 e vive in Ticino. È poeta e promotore culturale. È nelle commissioni dei festival Babel e Chiassoletteraria; editor della collana di poesia per Gabriele Capelli Editore e co-editor della collana di poesia svizzera per RIL Editores (Cile, Spagna). Traduzioni di sue poesie sono apparse in volume, riviste o antologie in più di 10 lingue. Il suo romanzo in versi Maiser (Marcos y Marcos, 2017) gli è valso il Premio Svizzero di Letteratura 2018. Dal 2024 è responsabile per la Svizzera Italiana delle Letture Sul Sofà.

www.fabianoalborghetti.ch

Walter Rosselli

Comitato di programmazione
Traduzioni

Walter Rosselli è nato nel 1965. È autore e traduttore indipendente. La sua ultima opera s’intitola Glace morte (Slatkine, 2025). Collabora regolarmente con il settimanale Agricoltore Ticinese, con Viceversa Letteratura e con Radiotelevisiun Svizra Rumantscha. Membro del comitato dell’Uniun per la Litteratura Rumantscha e del comitato di programmazione dei Dis da Litteratura. MA in lettere nella vita attuale e PhD in scienze in una vita precedente.

Ruth Gantert

Comitato di programmazione

Ruth Gantert è traduttrice dal francese, dall’italiano e dal romancio. Tra le sue traduzioni recenti Peter und so weiter di Alexandre Lecoultre (Der gesunde Menschenversand), Aus gleichem Holz di Marion Fayolle (Atlantis), Gloria. Mohammed di Isabelle Flükiger (Rotpunktverlag) e l’antologia Amur a cura di Annetta Ganzoni e Bettina Vital (Chasa Editura Rumantscha). Fino ad agosto 2025 è stata coordinatrice del progetto «Viceversa» e responsabile dell’edizione tedesca della rivista nonché del sito trilingue viceversaletteratura.ch. Redattrice e mediatrice culturale, è segretaria generale della Fondazione Casa Atelier di Bedigliora.

Anna Capelli

Insegnante

Insegnante di scuola dell’infanzia con indirizzo specifico in pedagogia teatrale, diplomata all’alta scuola pedagogica dei Grigioni nel 2008. Appassionata di arti figurative e plastiche ha seguito un seminario di illustrazione alla scuola internazionale di illustrazione di Sarmede nel 2009. Insegna arti tessili e tecniche nelle scuole elementari del Comune di Poschiavo. Collabora con la compagnia inauDita, occupandosi delle scenografie e dei costumi, dal 2017. Nel 2020 ha conseguito il diploma CAS “Design und Technik” presso la Fachhochschule Nordwest Schweiz.

Luca Dorsa

Traduttore

Nato a Brusio. Ha vissuto a Coira, Friburgo, Bruxelles e Ginevra, dove si ha conseguito il master con una tesi dal titolo Autotraduzione e (non)identità nella scrittura bilingue di Pierre Lepori. Oggi vive a Lugano e lavora come traduttore.

Tiziano Iseppi

Collaboratore organizzazione e contabilità

Nato a Brusio. Impiegato di commercio, dopo alcune esperienze lavorative fuori dalla Valposchiavo, dal 2009 è impiegato presso il Comune di Brusio: dapprima quale funzionario presso l’ufficio fiscale comunale, oggi all’ufficio cassa e ragioneria.

Andrea Marchelli

Segretario

Nato a Ovada, si laurea in ingegneria meccanica a Genova nel 2003. Affianca alla sua passione per le tecnologie applicate, che occupa le sue giornate lavorative, la passione per letteratura e teatro, a cui dedica buona parte del tempo libero.
Vive in Toscana, ma con solide radici in Piemonte, sua regione natale, e in Valposchiavo, regione entrata nel suo cuore e che da alcuni anni frequenta.