Venerdì 6 ottobre
ore 20:00, Casa Torre
Apertura festival
- Vulcano, performance di Ledwina Costantini in collaborazione con RSI Rete Due
- Saluti comitato e autorità
- Performance musicale di e con Martina Berther

Vulcano è un ciclo di performance ideato da RSI Rete Due in collaborazione con eventi artistici svizzeri. Per Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo Ledwina Costantini ha creato una lettura scenica, nata dall’incontro tra l’espressione più intima, propria alla poesia, e l’estroversione dell’arte teatrale.
Ledwina Costantini si forma presso il Teatro delle Radici di Lugano, col quale lavora per otto anni. Lavora un anno al Northcott Theater di Exeter e al Royal Theater di Plymouth, in Inghilterra. Al suo rientro in Svizzera lavora con il Trickster P e, dopo un periodo di studio all’Accademia nazionale dell’Opera di Pechino, nel 2008 fonda l’associazione artistico-teatrale Opera retablO, con la quale crea più di venticinque tra spettacoli e performance. Ha collaborato a spettacoli e performance di compagnie e di artiste/i svizzeri ed esteri; lavorando in Svizzera, Italia, Belgio, Germania, Olanda, Danimarca, Cina, Indonesia, India, Sud America, Bosnia-Erzegovina.

Descrizione della performance
La bassista elettrica Martina Berther suona i suoi strumenti con preparazioni ed effetti per generare paesaggi sonori potenti, sferici e complessi. Con la sua collezione di suoni riprende poesie di lirici svizzeri, giocando con contrasti e accordi.
Martina Berther, nata nel 1984, è cresciuta a Coira e vive oggi a Zurigo. È una delle bassiste elettriche e compositrici più versatile della scena musicale contemporanea svizzera. Il suo spettro sonoro spazia dal pop alla musica sperimentale. Con il suo progetto da solista Ester Poly e AUL, con l’autrice Simone Lappert e con la cantante Sophie Hunger va in scena a livello internazionale. La musicista grigionese interdisciplinare compone musica per film, per il teatro e per installazioni. È anche attiva come polistrumentista e musicista di sessione. Dal 2022 cura il festival zurighese di musica transfrontaliero ‘Taktlos’. Nel 2022 ha ricevuto il premio di riconoscimento del Cantone dei Grigioni. Nel 2020 le è stato assegnato il Premio svizzero di musica e nel 2018 il premio Werkjahr della città di Zurigo. Nel 2012 ha conseguito un Master in pedagogia musicale e performance jazzistiche presso la Scuola universitaria di Lucerna (HSLU).