Residenze di scrittura, traduzione e illustrazione

Sarà possibile gestirsi indipendentemente immersi in un ambiente tranquillo, caratteristico dei piccoli borghi di montagna, circondati dal verde delle montagne e da una comunità “paesana” ricca di diversità e offerte culturali.

Alle e ai residenti, che saranno sei all’anno a partire dal 2025, verrà offerta la possibilità di soggiornare a Poschiavo per 4 settimane.

Nel limite del possibile, visti gli spazi dell’alloggio proposto, LDSAV permetterà ai genitori che non possano spostarsi senza i figli minori di portarli con sé e aiuterà le e gli ospiti che ne faranno domanda a mettersi in contatto con le scuole o strutture di accoglienza dell’infanzia presenti sul territorio.

Il periodo previsto per le residenze va da gennaio a dicembre.

Candidatura residenza artistica 2026 (PDF)

Tempistiche

  • Pubblicazione bando entro 7 aprile 2025
  • Candidatura entro 30 giugno 2025
  • Comunicazione candidati scelti dopo 31 ottobre 2025
Alcune foto dell'appartamento

RESIDENZE ARTISTICHE – Ospiti 2025

Usama Al Shahmani, nato a Bagdad nel 1971 e cresciuto a Qalat Sukar (Nasiriya), ha studiato lingua e letteratura araba moderna. Ha pubblicato tre libri sulla letteratura araba prima di essere costretto alla fuga nel 2002 a causa di un’opera teatrale e rifugiarsi in Svizzera. Traduce in arabo, tra gli altri, Fräulein Stark di Thomas Hürlimann, Der Islam di Peter Heine e Über die Religion di Friedrich Schleiermeacher. Il suo primo romanzo, In der Fremde sprechen die Bäume arabisch (In terra straniera gli alberi parlano arabo, Marcos y Marcos 2021), ha vinto diversi premi ed è stato tra l’altro nominato per il Lieblingsbuch des Deutschschweizer Buchhandels, il premio dei librai della Svizzera tedesca.

Steven Wyss, nato a Thun nel 1992, ha studiato Lingue applicate e traduzione a Winterthur e Ginevra e Scrittura letteraria e traduzione presso la HKB di Berna. Nel 2021 ha partecipato al programma Goldschmidt per giovani traduttori letterari. Vive e lavora come traduttore freelance a Zurigo. Ha tradotto, per la rivista letteraria Viceversa Letteratura, testi di diversi autori svizzeri (dal francese al tedesco) e due opere di C. F. Ramuz.

Antoine Déprez nasce a Lille, in Francia, nel 1978. Ha studiato arti grafiche a Lione, presso l’École Emile Cohl. Nel 2002 ottiene il diploma di illustratore-pittore e si trasferisce a Lugano. Lavora come illustratore in diversi campi: edizioni per l’infanzia, stampa, pubblicità. In parallelo svolge un’attività di pittore realizzando lavori personali e privati. Insegna illustrazione presso la SUPSI di Lugano, settore comunicazione visiva. Dal 2006 vive e lavora a Novaggio.

antoinedeprez.com

Malin Widén è un’illustratrice freelance e un’educatrice artistica di Basilea. Ha studiato Illustrazione Narrativa ed Educazione Artistica presso l’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna e da allora lavora a progetti di libri, a commissioni nel campo della cultura e dell’educazione o a workshop. www.malinwiden.ch
Elvira Dones è nata nel 1960 a Durazzo, in Albania. Si è laureata in Lettere albanesi e inglesi all’università di Tirana, allontanandosi dal suo Paese prima della caduta del muro di Berlino. È scrittrice, giornalista e sceneggiatrice. Dopo diversi romanzi in albanese, ha scritto in italiano, tra gli altri, Vergine giurata (2007), Piccola guerra perfetta (2010) e La breve vita di Lukas Santana (2023).

Barbara Sauser, nata nel 1974 a Berna, ha studiato slavistica e storia della musica a Friburgo e Kazan (Russia). Dopo uno stage presso il lettorato della casa editrice Diogenes ha lavorato per sette anni come lettrice e responsabile della stampa per il Rotpunktverlag di Zurigo.

Ha tradotto, tra gli altri, Paolo Cognetti, Paolo Di Stefano e Fabio Pusterla.

barbarasauser.ch

 

 

Si ringrazia inoltre: Promozione cultura cantone grigioni, Promozione della Cultura poschiavo, Oertli stiftung, Göhner stiftung e Vassella energie