Sabato 4 ottobre

ore 20:30, Casa Torre

Kim de l’Horizon dialoga con Silvia Albesano, sua traduttrice per l’italiano.

La scelta della lingua e le sue mescolanze a servizio del soggetto narrativo.

(DE / IT)

Kim de l’Horizon, nato nel 2666 su Gethen. Prima di Perché sono da sempre un corso d’acqua, Kim ha cercato di attirare l’attenzione con premi per giovani talenti, tra cui il concorso per poesie inedite Textstreich e il Damenprozessor. Oggi Kim ne ha abbastanza dell’«IO», studia stregoneria con Starhawk e scrive testi in collettivo per la rivista DELIRIUM. Perché sono da sempre un corso d’acqua ha vinto nel 2022 il premio letterario della Fondazione Jürgen Ponto, il Deutscher Buchpreis e il Premio svizzero del libro. Il romanzo è stato tradotto in 17 lingue e adattato per il teatro.

Silvia Albesano. Piemontese di nascita e di ritorno, si è formata tra Pavia e Heidelberg, dove ha studiato Lettere Moderne e Linguistica. Traduce dal tedesco e dall’inglese narrativa e saggistica di taglio storico e di storia della cultura, e collabora con diverse case editrici italiane come revisora e scout. Tra gli autori tradotti dal tedesco: Franz Kafka, Rainer M. Rilke, Leo Spitzer, Gustav Mahler, Esther Kinsky, Kim de l’Horizon, Charlotte Gneuß, Andreas Moster. Dal 2008 al 2018 ha insegnato Storia della lingua italiana all’Università di Lugano.